Revenue Mag

Una bella domanda questa, prima di mettersi davanti ai numeri per il resoconto definitivo sull'andamento di questa infuocata estate 2019. In entrambi i casi, avete corso il grosso rischio di perdere ricavi. In attesa di sapere come vi è andata ecco ecco qualche consiglio per affrontare al meglio i mesi che verranno.
Una novità arrivata da pochissimo tempo che ha già scatenato i mal di pancia dei titolari di strutture ricettive. Cosa è cambiato in realtà e come deve comportarsi l'albergatore nei confronti di questa nuova possibilità che hanno gli utenti di lasciare giudizi sul proprio soggiorno?
Nel calendario gregoriano esiste un unico giorno insostituibile, il 31 Dicembre. Tutti gli altri sono soggetti a miriadi di variabili. Ferragosto però è un indicatore importante. Quest'anno più che mai emblematico perché cade di giovedì, fungendo da spartiacque.
Libra, anche Booking.com tra i protagonisti del progetto. Un nuovo mondo che permetterà a tutte le aziende del turismo di usufruire di un rivoluzionario social network come canale di vendita, con un differente parco clienti e la possibilità di arrivare a utenza difficilmente raggiungibile altrimenti.
Sarà davvero possibile andare a zonzo per lo spazio a scopo ricreativo? E come potrebbe cambiare il modo di fare vacanza dei turisti di tutto il mondo? Risolta la questione del mezzo per arrivarci, dove dormirà il turista spaziale? Ecco un'analisi di quello che potrebbe accadere.
Visibilità, controllo e costi: sono i tre maggiori benefici che gli albergatori possono avere da un metasearch come trivago. Ne abbiamo parlato con Matteo Peiti, account manager di trivago Hotel Relations, con cui abbiamo approfondito anche le nuove tendenze dei viaggiatori.
Abbiamo parlato spesso di Open Revenue, ovvero il Revenue Management applicato a settori diversi da quelli legati al mondo del turismo. Oggi vi parliamo di revenue e musica, anzi di un musicista che, secondo noi, ha fatto sua anche "l'arte del revenue".
Sapete cosa succede quando esageriamo nel voler controllare i nostri clienti? Succede che il cliente preferirà altre mete e/o strutture. Nelle dinamiche che sono alla base della domanda/offerta, la rigidità può avere i suoi risvolti negativi, che si tratti di spostare un soggiorno...o uno stadio...