News

In questo articolo, attraverso una case history emblematica, vi racconto come creare una corretta tariffa di convenzione per non andare a danneggiare il mercato delle prenotazioni on line.
Le OTA hanno rivoluzionato le prenotazioni alberghiere. Ma essere presenti sui portali non basta. Per far crescere i fatturati di un hotel occorrono adeguate strategie tariffarie e commerciali
Chiudiamo l'anno in bellezza con il Franco Grasso Revenue Team International che prosegue senza sosta la nostra espansione in Sud America. I nostri auguri di buon anno vanno all'altra parte del mondo, quella che parla revenue.
La destagionalizzazione e il contributo degli hotel nella crescita di una destinazione; la razionalizzazione dei costi; vantaggi e svantaggi di gruppi e nicchie di mercato: si parla di questo e tanto altro su Media Hotel Radio
Il potenziale dei piccoli borghi e delle località meno note, la "ricetta" per cambiare in meglio il futuro di un'intera destinazione, l'esempio virtuoso di Grado e il Revenue Grand Tour: se ne parla in un'intervista su Media Hotel Radio
Partendo dall'analisi dei dati sulle presenze turistiche, accendiamo i riflettori sulla destagionalizzazione, ricordando che con il revenue si può cambiare in meglio il futuro di una Destinazione. Anche nelle località meno note
Il buon revenue manager è colui che abbassa la tariffa in bassa stagione e la alza in alta? Sarebbe troppo facile se fosse così! Ecco cosa deve fare un buon revenue manager degno di questo nome.
Uno strumento per fare revenue: non è un addebito, con cui spesso viene confuso dai clienti, ma un congelamento di denaro teso a verificare la validità di una carta di credito e la sua copertura economica. Vi racconto a chi è utile e perché.