News

Ecco quali sono i benefici dei Test A/B, per migliorare la conversione del canale diretto degli hotel e dei messaggi con i quali intendete catturare l'attenzione dei vostri clienti.
Non poteva succedere nient’altro che questo, era tutto banalmente prevedibile e purtroppo non credo che Thomas Cook sarà un caso isolato. Quello che va fatto ora è analizzare gli errori e indirizzarsi sulla strada maestra.
L'incremento di fatturato non è l’unico termometro utile a misurare la bontà dell'operato di un Revenue Manager. Per ottenere risultati anche nel lungo periodo bisogna mettere in campo strategie flessibili, senza lasciarsi influenzare dalle contigenze del momento.
Quando parliamo di Booking Engine parliamo anche di esperienze di viaggio facilitate per gli utenti e di vita operativa più semplice per gli addetti al settore. Ma cosa cerca oggi un albergatore quando sceglie un booking engine per la propria struttura ricettiva?
Stiamo tutti, volenti o no, andando verso un futuro in cui la fantascienza sarà sempre più reale e quotidiana. Ci sono ambiti della nostra esistenza però, in cui continuerà a essere importante mantenere l'elemento umano. Il turismo è senza dubbio uno di questi.
Strutturando nel modo corretto un buon Revenue Management si potrebbe fare serenamente a meno (salvo casi eccezionali) delle restrizioni, ma siccome le fanno tutti, si dà per scontato che sia giusto farle. E questo, è un problema più serio delle restrizioni stesse.
Le cancellazioni fanno parte del gioco esattamente tanto quanto le prenotazioni, come queste ultime sono sempre esistite e sempre esisteranno. Come possiamo fare, allora, se non ad arginare, per lo meno a proteggerci dal fenomeno delle cancellazioni selvagge?
Oggi? Non servono più la memoria, l'esperienza o la competenza, c'è sempre un’App pronta per sopperire alle nostre mancanze. Tutti siamo capaci di giocare in borsa quanto a poker e tutti siamo revenue manager. Ma è davvero così?