Come sta andando l’estate italiana a livello turistico?
In questo articolo parliamo del previsionale per l’estate 2024.
La Booking Behavior, ossia il comportamento di prenotazione rappresenta il modo in cui il mercato (inteso come cliente e/o ospite) tipicamente effettua una prenotazione presso una struttura ricettiva. I fattori principali che comprende il comportamento di prenotazione sono: il Lead Time (cioè il tempo che trascorre tra la data di prenotazione e la data di arrivo dell’ospite), la stagionalità e la durata del soggiorno. A tale processo dobbiamo integrare anche fattori come il meteo, l’economia e le nuove destinazioni turistiche che il mercato può scegliere.
Il previsionale per l’estate del 2024 è uno strumento importante per ragionare sui primi movimenti che stanno avvenendo.
Fatta questa premessa, andiamo ad analizzare i dati aggregati a consuntivi del secondo trimestre e previsionali del terzo trimestre delle nostre strutture ricettive divise per cluster considerando il comportamento di prenotazione ed alcuni suoi fattori tenendo in considerazione che non ci sono quasi mai due stagioni simili come comportamento di prenotazione e che variano di anno in anno.
Cluster Città Business:

Questo cluster ha avuto un po’ lo stesso trend del primo trimestre, dove si è lavorato più di occupazione e leggermente meno di ricavo medio per via dell’assenza di eventi importanti come nel 2023. Il terzo trimestre registra un buon andamento come storico dinamico ma siamo consapevoli che tale trimestre è caratterizzato dalle ferie e quindi non è la sua stagionalità migliore. Il Lead Time rimane molto bassa e quindi con conversione sotto data o al massimo con una settimana di anticipo. Indice medio di soggiorno come nel suo genere business è basso.
Cluster Città Leisure:

Il cluster città leisure è esploso un po’ dappertutto, ed è caratterizzato da trend molto positivi un po’ in generale mantenendo tassi alti di occupazione con ricavi medi più alti rispetto allo storico.
Questo vale per il trimestre che si sta per concludere e le performance per il trimestre in arrivo sono altrettanto promettenti nonostante stagionalmente parlando tende ad essere più una stagione di spalla. Come Lead Time, sicuramente molto più ampia del cluster business e vale lo stesso anche per quanto riguarda l’indice medio di soggiorno.
I tre cluster Leisure: Lago, Mare e Montagna che sono in linea di massima un po’ simili per mercato di riferimento che è appunto quello leisure e vacanziere, hanno sofferto il secondo trimestre causa meteo che è stato caratterizzato da piogge e maltempo condizionando il comportamento di prenotazione e convertendo principalmente nei fine settimana tempo permettendo e pochissimo nelle date infrasettimanali.
Diciamo che questa è stata la tendenza a consuntivo del secondo trimestre, con una corta Lead Time e indice medio di soggiorno basso.



Però con l’inizio dell’estate il 20 Giugno e il solstizio d’estate, il momento in cui il Sole raggiunge il punto di declinazione massima e rappresenta, nel nostro emisfero boreale e anche il giorno dell’anno con più ore di luce arriva anche il caldo che incide nel comportamento di prenotazione per tutti e tre cluster leisure.
Il trimestre in arrivo ha una discreta Lead Time che ha creato una buona base di occupazione con una velocità di prenotazione che è in continua crescita anche perché stiamo entrando nel vivo della stagionalità che caratterizza l’andamento di questi tre cluster prettamente estivi.
L’indice medio di soggiorno è piuttosto ampio e raggiunge il massimo dalla seconda settimana di Luglio fino all’ultima settimana di Agosto e cala leggermente a Settembre e soprattutto nella seconda parte.
Potremmo avere un problema di Overturismo in questo periodo?
VI invitiamo a leggere l’articolo dove ne parliamo, Overturismo: tra (falsi) allarmi e opportunità.
Per quanto riguarda il previsionale per l’estate 2024 è tutto, vi terremo aggiornati man mano che la stagione avanza.
E come sempre, buon lavoro!