News

Capri vs Gaeta, costo opportunità vs strategie di revenue management. In questa case history vi raccontiamo quello che sta succedendo in 2 strutture simili per tipologia ma situate in due luoghi differenti. E le soprese non mancano...
Le tecniche di revenue, proprio come per le strutture alberghiere, funzionano e rendono performante un’attività laddove c’è una corretta gestione dell’attività, un’organizzazione precisa ed efficiente e, soprattutto, un sistema di controllo sicuro e consapevole.
Esiste la ristorazione che funziona? È sostenibile il ristorante d’albergo? Sì alla prima domanda e... dipende alla seconda. Nel suo ultimo libro - La Revenue Economy - Franco Grasso ne parla in maniera molto approfondita.
Nell'ultimo capitolo del libro di Franco Grasso, La Revenue Economy, un ampio spazio è dedicato al mondo della ristorazione. Ecco alcune anticipazioni per ribadirne l'importanza e capire come gestire servizio e costi in modo corretto.
Perchè non parliamo più di revenue management ma di revenue economy? Perchè non si tratta più di gestione delle tariffe di vendita di un prodotto, ma di un nuovo modo di guardare al mercato.
Nel secondo capitolo de La Revenue Economy, Franco Grasso affronta tantissimi argomenti di interesse per gli hotel. Un elenco completo e minuzioso di consigli utili per portare al successo certo ogni tipo di struttura ricettiva.
Tutto in natura è equilibrio: equilibrio tra male e bene, tra notte e giorno, tra eccesso e scarsità, tra il tanto e il poco, tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, l’amore e l’odio… una tariffa troppo alta e una troppo bassa. La Revenue Economy è un piacevole viaggio che non si appresta frenetico alla meta, ma si gode ogni singolo momento dell’intero percorso.
Un libro che va oltre gli hotel, entrando nella filosofia economica della “revenue economy”, per creare una solida base su cui costruire il successo economico anche di tante imprese al di fuori del comparto alberghiero. Dall'8 Maggio lo trovate in vendita nelle migliori librerie e online.