News

Il potenziale dei piccoli borghi e delle località meno note, la "ricetta" per cambiare in meglio il futuro di un'intera destinazione, l'esempio virtuoso di Grado e il Revenue Grand Tour: se ne parla in un'intervista su Media Hotel Radio
Partendo dall'analisi dei dati sulle presenze turistiche, accendiamo i riflettori sulla destagionalizzazione, ricordando che con il revenue si può cambiare in meglio il futuro di una Destinazione. Anche nelle località meno note
Il buon revenue manager è colui che abbassa la tariffa in bassa stagione e la alza in alta? Sarebbe troppo facile se fosse così! Ecco cosa deve fare un buon revenue manager degno di questo nome.
Uno strumento per fare revenue: non è un addebito, con cui spesso viene confuso dai clienti, ma un congelamento di denaro teso a verificare la validità di una carta di credito e la sua copertura economica. Vi racconto a chi è utile e perché.
In questo articolo parlerò del ruolo del manager e di quello del consulente di management e della sinergia vincente che può nascere attraverso un processo di formazione professionale creata ad hoc.
Il ristorante del tuo hotel è in crisi? Il tuo food cost è alto? Non è detto che la colpa sia dei tuoi fornitori o del tuo chef troppo esigente. I motivi possono essere altri. Eccone alcuni...
L’errore più comune degli albergatori? Puntare sul sito a discapito delle OTA, lasciando così per strada ampi margini di crescita. Parliamo di questo e altro su Media Hotel Radio. E lo faremo al TTG Incontri di Rimini
L'etica? Nell'era dei social è fondamentale. Le aziende dovrebbero tenerne conto: il Revenue dimostra che chi valorizza il personale aumenta i profitti, mentre chi pensa solo ai costi rischia il flop.