E se i turisti scoprissero il revenue management?

Il revenue management è la combinazione perfetta tra i canali commerciali e i prezzi dinamici, un po’ come l’equilibrio giusto tra due ingredienti in una ricetta.

E se fossero i turisti a scoprire questo sistema “magico” e a comprenderne i benefici?

Potrebbe cambiare tutto!

I pilastri del revenue management

Facciamo un passo indietro.

Il revenue management si basa su due pilastri fondamentali: i canali di vendita, soprattutto quelli online, e una strategia di prezzi flessibile.

Prendiamo Booking.com, ad esempio: è un gigante che, con il suo effetto “billboard”, illumina non solo se stesso ma anche il sito web dell’hotel.

Se usati insieme in modo intelligente, questi strumenti possono lavorare in squadra, portando più prenotazioni dirette e un’esperienza migliore per tutti.

Per quanto riguarda i prezzi dinamici, la chiave è la flessibilità.

Immagina una forbice di prezzi: da un minimo super conveniente a un massimo che riflette il valore di un momento speciale o di un evento importante.

Questo permette agli hotel di accogliere una clientela più ampia.

In bassa stagione, si trovano tariffe imbattibili, perfette per chi vuole viaggiare senza svuotare il portafoglio.

In alta stagione, invece, i prezzi salgono, ma con un nesting ben studiato ci saranno sempre camere disponibili, anche all’ultimo minuto.

Un nuovo modo di viaggiare

Ora immagina cosa succederebbe se i turisti iniziassero a conoscere davvero queste dinamiche. Cosa accadrebbe se esistesse una lista di hotel “revenue friendly”, strutture che applicano prezzi giusti e flessibili in base al periodo e alla domanda?

Con una comunicazione chiara e trasparente, i viaggiatori potrebbero scoprire che viaggiare in certi periodi può essere molto più conveniente di quanto pensassero.

E gli albergatori? Potrebbero vedere un aumento delle entrate anche nei periodi di bassa domanda.

Un turismo più equilibrato

Questa è una rivoluzione che potrebbe cambiare il mondo del turismo.

I clienti troverebbero soggiorni di qualità a prezzi più accessibili, scoprendo nuovi periodi per viaggiare e destinazioni meno affollate.

Gli albergatori, dal canto loro, potrebbero ottimizzare i profitti, non solo durante i mesi più caldi o gli eventi più gettonati, ma anche nei momenti in cui le stanze rischierebbero di rimanere vuote.

E non si tratta solo di business.

Gli effetti positivi di un approccio del genere si rifletterebbero anche sul territorio.

Pensa a un flusso turistico più distribuito durante l’anno: le attività locali avrebbero clienti più costanti, le comunità trarrebbero benefici economici, e il personale alberghiero troverebbe maggiori opportunità di lavoro stabile.

In altre parole, un turismo più bilanciato farebbe bene a tutti.

Il mondo degli hotel “revenue friendly”

Un mondo di hotel “revenue friendly” sarebbe davvero migliore.

I turisti avrebbero più scelta e occasioni di viaggio, senza sentirsi penalizzati da prezzi per loro troppo esosi.

Gli albergatori riuscirebbero a massimizzare i guadagni con una gestione più efficace delle tariffe e dei canali di vendita.

Le attività locali vedrebbero un turismo più costante e prevedibile.

E anche l’ambiente ne trarrebbe vantaggio, con meno sovraffollamento in alta stagione.

Le sfide da affrontare

Ovviamente, ci sono delle sfide.

Molti viaggiatori non hanno ancora familiarità con il concetto di tariffazione dinamica e potrebbero trovare strano vedere prezzi che cambiano di continuo.

Qui entra in gioco l’importanza della comunicazione.

Spiegare in modo semplice e diretto come funziona il sistema – e soprattutto i vantaggi per loro – sarebbe un passo fondamentale.

E per gli albergatori?

Da consulente di revenue management so bene che adottare una strategia diversa dal tradizionale listino può sembrare una sfida: servono gli strumenti giusti e competenze specifiche.

Ma lascia che ti dica una cosa: non devi fare tutto da solo.

Il nostro compito è proprio quello di affiancarti, insieme al miglior software di RMS per rendere queste strategie non solo efficaci ma anche facilmente applicabili.

Un sogno che può diventare realtà

Immagina un mondo dove i turisti e gli albergatori collaborano per creare un sistema più equo e vantaggioso per tutti.

Un turismo che scopre il revenue management è più di un sogno: è una visione concreta che potrebbe trasformare il settore.

Il futuro potrebbe essere fatto di hotel che abbracciano questa filosofia, offrendo prezzi giusti, trasparenza e opportunità per tutti.

E chissà, magari quel futuro non è poi così lontano.

Condividi: