Abbiamo sviluppato una solida strategia innovativa, e possiamo osservare gli incrementi ottenuti dalle nostre imprese ricettive aderenti nel 2024 con l’analisi dei nostri dati di crescita.
Con il patrocinio del Museo Civico di Santa Domenica (VV), il 18 ottobre 2024 – a partire dalle ore 09:00 – ci ritroveremo presso la sede del Museo per una giornata di incontro dedicata a tutti noi operatori del settore turistico-ricettivo calabrese.
Il nostro incontro inizierà con i saluti dell’Arch. Vincenzo Calzona, direttore del Museo Civico MU.RI, che patrocina questa iniziativa.
Daniele Vinci, responsabile ricerca e sviluppo marketing del Vinci Group, ci accompagnerà per tutta la giornata.
Dopo i saluti del direttore del Museo, i nostri Revenue Manager condivideranno il loro modello strategico e i dati di crescita raggiunti dalle strutture ricettive calabresi coinvolte nelle stagioni 2024 e 2023, all’interno del progetto “Gruppo Destinazione Costa degli Dei”.
Il nostro obiettivo principale è mostrare ai colleghi imprenditori del settore ricettivo i dati reali e testimonianze dirette da chi ha già aderito al progetto. Vogliamo evidenziare la solidità e flessibilità del modello di revenue management, che, grazie a competenze specifiche, supporto umano costante e l’applicazione di tecniche tariffarie digitali, ci permette di incrementare visibilità globale, produttività e reputazione, sia a livello individuale che collettivo. Tutto questo, indipendentemente o in sinergia con le strategie di comunicazione convenzionali e online, avvia un processo virtuoso, sostenibile e inclusivo. È un modello basato sul principio “no-cure-no-pay”, senza costi fissi, e può essere applicato a qualsiasi tipo di impresa ricettiva.
Emiliano Viola, direttore operativo delle “Unità Territoriali Revenue” ci illustrerà lo sviluppo del progetto “Gruppo Destinazione Costa degli Dei”.
Grazie alle esperienze aziendali maturate in oltre vent’anni e a diverse aree turistiche nazionali, sono state realizzate 10 “Unità Territoriali Revenue” (UTR). Queste aggregazioni spontanee di imprenditori, fiduciosi e aperti al cambiamento, hanno ottenuto risultati straordinari applicando il metodo proposto, determinando così lo sviluppo delle loro imprese e del territorio.
Inoltre, Daniele Donnici ed Emiliano Viola, membri del direttivo di ASSIDEMA (Associazione Italiana Destination Manager), ci parleranno dell’importante evoluzione della figura del Destination Manager. Illustreranno l’impegno che ASSIDEMA ha assunto nel rappresentare una figura innovativa, competente e interconnessa, capace di operare efficacemente nel settore pubblico e privato per la promozione delle destinazioni turistiche italiane.
Affronteremo anche il tema delle competenze richieste per questo ruolo, con particolare attenzione alla differenziazione dei modelli di governance e organizzazione territoriale (DMO, DMC, ecc.).
Durante l’incontro, ci sarà la presentazione del modello strategico circolare per i comprensori turistici, che prevede aggregazione, formazione continua, allineamento commerciale, operatività e condivisione sistematica delle performance delle UTR. Saranno esposti i numeri delle UTR attive, con una mappa e i risultati delle aggregazioni, evidenziando come queste abbiano influenzato lo sviluppo dei flussi turistici e l’indotto economico nel breve, medio e lungo termine.
Alla fine, i responsabili del progetto “Gruppo Costa degli Dei” saranno a nostra disposizione per rispondere a domande e scambiare idee per progetti futuri, tra cui il progetto pilota “Osservatorio Turistico”.
L’evento, realizzato in collaborazione con ASSIDEMA e la Pro-loco di Capo Vaticano, rappresenta per noi operatori del settore turistico un’importante occasione per diffondere il Revenue Management di Destinazione. Avremo la possibilità di vedere in prima persona i risultati di un modello produttivo consolidato, efficiente, proattivo e aperto all’imprenditorialità.
La partecipazione è aperta a tutti noi operatori del settore, ai rappresentanti della pubblica amministrazione e delle associazioni di categoria.