Prezzo, qualità e AI: perché l’intuito e l’attenzione umana rimangono decisivi nel Revenue Management dell’ospitalità

Il revenue management è il cuore pulsante della commercializzazione in una struttura ricettiva: dalla tariffa dipendono la percezione del valore, la decisione d’acquisto dell’ospite e, in ultima analisi, la sostenibilità economica dell’hotel. Negli ultimi anni l’AI ha portato strumenti potenti per analizzare domanda, inventario e canali, ma la gestione della tariffa resta un campo dove […]
Revenue Management e visione internazionale

Negli ultimi anni ho spesso parlato dell’importanza di fare esperienze all’estero. È un tema che mi sta a cuore, non solo perché ha segnato profondamente la mia vita, ma anche perché credo che oggi, più che mai, i giovani abbiano bisogno di riscoprire quel desiderio di partire, esplorare, imparare. In un mondo che cambia rapidamente, […]
Alberghi al macero: quando la mancata consapevolezza diventa un danno per tutti

Ogni giorno mi confronto con albergatori che, dopo anni di lavoro, decidono di vendere la propria struttura o cederne la gestione. Ed è normale: arriva un momento in cui si guarda avanti, si fanno i conti con le energie, con i risultati, e si pensa di passare il testimone. Fin qui, tutto giusto. Ma spesso […]
Variabili distorsive, ecco perchè riducono la tua occupazione

C’è una frase che si sente ripetere spesso nei corridoi degli hotel o durante le riunioni tra albergatori: “In alta stagione siamo sempre pieni.” Una dichiarazione che suona rassicurante, quasi a voler chiudere il discorso con un sigillo di efficienza. Ma a ben guardare, non è così. Non lo è quasi mai. E soprattutto, non […]
Revenue Economy: il metodo che trasforma ogni vendita in guadagno

“Datemi canali di vendita digitali, alti costi fissi, bassi costi variabili, assenza di stoccaggio, fatemi fare prezzi dinamici mai al disotto dei costi variabili e… vi solleverò il mondo”. Non è una provocazione. È una promessa. Quando spiego questo concetto per la prima volta, qualcuno sorride, qualcun altro alza il sopracciglio. Ma chi ci lavora […]
Carenza di personale in hotel? È il sintomo, non la causa

La carenza di personale nel mondo dell’hôtellerie non è una novità dell’ultima stagione, è un problema che ci portiamo dietro da anni. Eppure, nonostante lo si denunci da tempo, la situazione non accenna a migliorare, anzi, peggiora. Turni scoperti, reparti sotto pressione, giovani che non restano: tutto questo non è una parentesi passeggera, ma la […]
L’ossessione della brand reputation: come non perdere la testa

Negli ultimi anni, tra gli albergatori è scoppiato un virus subdolo, silenzioso, ma potentissimo: quello della brand reputation. Sì, avete capito bene. Non parliamo di un problema tecnico o di una nuova normativa da seguire. Parliamo di qualcosa di più viscerale: l’ansia da recensioni. Ricevere giudizi dai clienti, che dovrebbe essere uno stimolo a migliorare, […]
Pasqua e ponti di primavera 2025: un’occasione d’oro grazie al revenue management

La primavera 2025 si presenta con un calendario favorevole per il settore dell’ospitalità. Nell’arco di circa due settimane si susseguono tre festività molto sentite: Pasqua (domenica 20 aprile), la Festa della Liberazione (venerdì 25 aprile) e la Festa dei Lavoratori (giovedì 1° maggio). Una sequenza che può generare un flusso turistico continuo, creando un’occasione reale […]
Quando il Last Minute aiuta a vendere le camere?

Il last minute, ossia la scialuppa di salvataggio che consente di uscire indenni dalla tempesta quando le variabile distorsive prendono il sopravvento. Ma va maneggiato con cura.
Quanto vale il tuo cliente?

Il vero valore del cliente nasce quando prenota. Immagina questa scena: hai una struttura ricettiva e ci metti l’anima. Investi tempo, denaro ed energia per renderla più bella, accogliente e funzionale possibile. Formi il personale con attenzione, puntando sulla gentilezza, la cortesia e la disponibilità. Applichi politiche tariffarie e commerciali per rendere la tua offerta […]