Catene o indipendenza?
Il miglior revenue manager per qualsiasi struttura è l’imprenditore stesso, affiancato da chi ha la consapevolezza di essere sulla sua stessa lunghezza d’onda.
Perché guardare i competitori?
Guardare ai competitori prima di agire, ovvero prima di stabilire una tariffa, rappresenta sempre un errore perché non se ne conoscono le motivazioni che l’hanno determinata.
La favola dell’albergatore e del pescatore
Come il pescatore utilizza con successo esche differenze per la sua attività di pesca, anche l’albergatore illuminato utilizza tariffe differenti e mutevoli nel tempo.
Revenue Academy, un successo annunciato
I numeri di un anno di successi con il corso di Revenue Management. La Revenue Academy è diventata una realtà consolidata dove il Franco Grasso Revenue Team divulga la propria conoscenza.
Il Viaggista #1: La Booking Window
La velocità con cui entrano le prenotazioni su una data ha una notevole importanza in chiave revenue. Per capire come si muove il Viaggista, la finestra di prenotazione è uno strumento fondamentale per l’albergatore.
Noi amiamo vendere a prezzi…alti!
Fare Revenue non significa vendere a prezzi bassi, l’obiettivo è vendere, in bassa come in alta stagione, il maggior numero di camere alla tariffa più alta possibile.
100 % di occupazione Annua? Il Revenue Team tenta l’impresa
Tariffe differenti in base alla stagionalità del mercato ed il gioco è fatto, una struttura romana, seguita dal Franco Grasso Revenue Team ha ottenuto per tutto l’anno un’occupazione del 100%
L’Elogio dell’Errore
Imparare dagli errori commessi in passato per minimizzare gli insuccessi. Il Revenue Management non si sottrae a questa regola, studiare una tariffa sbagliata ti dà la certezza del successo futuro
Más allá del Revenue Management Hotelero: il nostro revenue parla…spagnolo!
Il Revenue Management del Franco Grasso Revenue Team non ha confini, Más allá del revenue management” è il primo testo di revenue management che esce in Sudamerica in lingua spagnola.
Parola di Einstein!
Sforzi e energie impiegate quotidianamente non bastano per essere vincenti, se mancano pianificazione ed obiettivi chiari. Le buone regole di management valgono per tutte le realtà.