La vacanza perfetta

É sempre più raro, di questi tempi, avere l’opportunità di ascoltare una voce fuori dal coro. Rallegriamoci, quindi, leggendo il documento di chiusura d’anno che dai corridoi di una scuola di Settimo Milanese ha cominciato a circolare sul web.

Meteopaura? No grazie!

Purtroppo si sa, le notizie si muovono velocissime, quasi quanto il vento caldo di questa estate, che ci ha fatto aspettare non poco prima di mostrarsi. Immersi fino al collo di fine Maggio nelle piogge, siamo usciti dalla pozza d’acqua per trovarci nel torrido clima estivo. Mangiandoci in un solo boccone quella mezza stagione che, come recita l’ormai antico adagio, davvero sembra non esistere più.

I have a dream: più Revenue Management in Calabria

La Calabria cambia marcia: dopo lo scetticismo iniziale il Revenue Management comincia a prendere piede. Grazie anche ad albergatori al passo con le nuove esigenze del mercato lo sviluppo turistico non è più un’utopia

La fidelizzazione del cliente di hotel nell’era del web

Clienti fidelizzati: quando conviene averli? Quando, invece, rappresentano una perdita economica per il tuo hotel? In questo articolo mettiamo a confronto i pro e i contro della clientela abituale e gli obiettivi che l’albergatore deve prefissare per non perdere “capre e cavoli”.

Revenue in Bulgaria: mission possible

Quella che tre anni fa ci sembrava potesse essere una missione impossibile, oggi è una delle realtà revenue che ci dà grandi soddisfazioni. E vogliamo raccontarvi come sta andando.

Hotel Revenue Management: esperienze ed effetti sulla cultura del turismo

Tra case history e innovazioni portate dal Franco Grasso Revenue Team nell’ambito del Revenue Management, la mia tesi di laurea racconta l’impatto che questa affascinante disciplina economica ha avuto sulla cultura del turismo negli ultimi anni. Inutile raccontarvi quanto mi ha appassionato scriverla…

Rifiuti per Tariffa e Rifiuti per Occupazione: due indici troppo sottovalutati

Succede spesso che le cose che ci sembrano meno importanti siano invece informazioni di cui dovremmo avere sempre traccia per capire come migliorare il nostro lavoro. È il caso dei rifiuti per tariffa e rifiuti per occupazione, due valori che in realtà ci dicono molto su come stiamo lavorando nel nostro hotel.

Marchio e brand: ovvero l’uovo e la gallina

Affiliarsi a un marchio importante, una catena internazionale o un’associazione alberghiera molto conosciuta, è il metodo più giusto per migliorare i risultati economici? Vi racconto quali sono i veri ingredienti per una ricetta di successo.