Ho bisogno di te
E’ possibile unire le forze, e anzi è una cosa che auspichiamo con tutto il cuore.
Le reti nascono proprio per questo scopo, con il compito di aumentare la consapevolezza territoriale e non solo.
Stabilimenti balneari e parcheggi: la formula magica dell’Open Revenue.
Mi rivolgo a tutti, ma in particolare d’ora in avanti ai gestori di stabilimenti balneari e parking. Quale è Il primo step per proiettarsi nella revenue economy?
Hotel di città e pandemia: i pro e i contro delle aperture (e delle chiusure)
A un anno dall’inizio della pandemia, il mondo del turismo fa i primi bilanci.
Come sappiamo, per il settore hospitality è stata la crisi più grave di sempre, che ha colpito soprattutto le città e i loro hotel.
Le ragioni sono note: restrizioni ai viaggi internazionali, riduzione dei voli, cancellazione di eventi, ecc.
Mentor tra ascolto e tecnica: Massimiliano Terzulli
Abbiamo intervistato Massimiliano, curioso, viaggiatore, sempre pronto ad ascoltare gli altri, che dopo aver intrapreso il mestiere nel campo alberghiero, ha scelto il revenue management come naturale estensione del suo essere “accogliente” con i clienti.
Risultati hotel Italia nel 2020 e previsione per il 2021
Eccoci qui per ripercorrere l’anno appena concluso e segnato dalla più grande crisi della storia per il mondo dell’ospitalità e fare anche qualche proiezione sul 2021 in base ai dati prenotativi attualmente in possesso, concentrandoci su quattro grandi cluster (mare, montagna, lago, città) in cui è distribuito quasi l’80% delle strutture ricettive italiane.
Il sapore del passato, lo sguardo nel futuro: l’Hotel Da Vinci
Da sempre ritengo che un uomo saggio debba avere un piede nel passato, l’altro nel presente e lo sguardo verso il futuro, poiché è solamente così che si riesce ad avere quella visione d’insieme che ci permette di vivere e lavorare nel modo migliore per noi.
Il dovere di viaggiare
Nel 1993 frequentavo con Carla, mia moglie, il corso avanzato di spagnolo all’Università Internazionale di Salamanca dove rimanemmo per 3 mesi…
MENTOR, TRA ASCOLTO E TECNICA: MASSIMO DIODATO
Ogni azienda costruisce il fronte in prima linea, quello che lavora con i clienti, li ascolta, li accoglie. Il nostro è costituito dai mentor, che svolgono un lavoro particolare, il quale mixa la tecnica all’umanità.
MENTOR, TRA ASCOLTO E TECNICA: ENNIO PERONTI
Ogni azienda costruisce il fronte in prima linea, quello che lavora con i clienti, li ascolta, li accoglie. Il nostro è costituito dai mentor, che svolgono un lavoro particolare, il quale mixa la tecnica all’umanità.
Disintermediazione: un argomento che fa discutere
Siamo in un periodo pieno di incertezze e stiamo imparando a gestire diversamente le nostre professionalità.