Restrizioni alla vendita: come evitare l’effetto “imbuto”
Strutturando nel modo corretto un buon Revenue Management si potrebbe fare serenamente a meno (salvo casi eccezionali) delle restrizioni, ma siccome le fanno tutti, si dà per scontato che sia giusto farle. E questo, è un problema più serio delle restrizioni stesse.
Come affrontare una Cancellation Policy correttamente?
Le cancellazioni fanno parte del gioco esattamente tanto quanto le prenotazioni, come queste ultime sono sempre esistite e sempre esisteranno. Come possiamo fare, allora, se non ad arginare, per lo meno a proteggerci dal fenomeno delle cancellazioni selvagge?
La visione di trivago e i nuovi trend dei viaggiatori
Visibilità, controllo e costi: sono i tre maggiori benefici che gli albergatori possono avere da un metasearch come trivago. Ne abbiamo parlato con Matteo Peiti, account manager di trivago Hotel Relations, con cui abbiamo approfondito anche le nuove tendenze dei viaggiatori.
Ed Sheeran – Il vero artista Revenue?
Abbiamo parlato spesso di Open Revenue, ovvero il Revenue Management applicato a settori diversi da quelli legati al mondo del turismo. Oggi vi parliamo di revenue e musica, anzi di un musicista che, secondo noi, ha fatto sua anche “l’arte del revenue”.
Con l’App giusta…siamo tutti Revenue Manager
Oggi? Non servono più la memoria, l’esperienza o la competenza, c’è sempre un’App pronta per sopperire alle nostre mancanze. Tutti siamo capaci di giocare in borsa quanto a poker e tutti siamo revenue manager. Ma è davvero così?
Revenue senza tempo: sogno, realtà o…tutta pubblicità?
Certo sarebbe bello vivere senza tempo…per un po’. Ma se tutti gli orologi del pianeta si rompessero nello stesso istante? Che cosa accadrebbe in tutte le strutture ricettive del mondo? Provate a immaginare…
L’ultimo Stadio di Roma
Sapete cosa succede quando esageriamo nel voler controllare i nostri clienti? Succede che il cliente preferirà altre mete e/o strutture. Nelle dinamiche che sono alla base della domanda/offerta, la rigidità può avere i suoi risvolti negativi, che si tratti di spostare un soggiorno…o uno stadio…
La vacanza perfetta
É sempre più raro, di questi tempi, avere l’opportunità di ascoltare una voce fuori dal coro. Rallegriamoci, quindi, leggendo il documento di chiusura d’anno che dai corridoi di una scuola di Settimo Milanese ha cominciato a circolare sul web.
Meteopaura? No grazie!
Purtroppo si sa, le notizie si muovono velocissime, quasi quanto il vento caldo di questa estate, che ci ha fatto aspettare non poco prima di mostrarsi. Immersi fino al collo di fine Maggio nelle piogge, siamo usciti dalla pozza d’acqua per trovarci nel torrido clima estivo. Mangiandoci in un solo boccone quella mezza stagione che, come recita l’ormai antico adagio, davvero sembra non esistere più.
La fidelizzazione del cliente di hotel nell’era del web
Clienti fidelizzati: quando conviene averli? Quando, invece, rappresentano una perdita economica per il tuo hotel? In questo articolo mettiamo a confronto i pro e i contro della clientela abituale e gli obiettivi che l’albergatore deve prefissare per non perdere “capre e cavoli”.